La prima edizione di IOLAVORO Digital Edition, che si è svolta il 2 e 3 dicembre 2020, ha ospitato 130 webinar dedicati a tematiche legate al mondo del lavoro e dell’orientamento professionale. All’interno di dodici stanze virtuali attive in simultanea, ognuna con una regia dedicata che trasmetteva in full HD, quasi 300 relatori si sono alternati proponendo momenti di informazione e formazione. Oltre 7.000 spettatori hanno assistito accedendo dalla piattaforma digitale oppure in diretta live dai canali social, con la possibilità di interagire in live chat.
Questo successo ha suggerito di rendere i webinar disponibili, gratuitamente, anche a evento concluso e ora i video sono consultabili on demand.
Notizie e documenti
Comune di San Mauro Torinese: tirocini per disoccupati
Il Comune di San Mauro Torinese ha pubblicato un bando per l’attivazione di cinque tirocini di cinque mesi nell'ambito della manutenzione del verde pubblico e dell'arredo urbano. Il bando è riservato esclusivamente a residenti e domiciliati sul territorio comunale di San Mauro Torinese. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 marzo 2021.
Segnalazione guasto linee telefoniche Centro per l'impiego di Cuneo
Per un problema tecnico il Centro per l'impiego di Cuneo è isolato telefonicamente.
Per richiedere informazioni puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Linkedin, uno strumento di ricerca del lavoro: segui l'incontro online
Che cos’è Linkedin ? Come funziona? Quali sono le piattaforme online per la ricerca del lavoro oggi? Come funzionano i sistemi di tracciamento dei candidati?
A queste domande risponde il webinar SociaLavoro - Linkedin e le piattaforme online di offerte/ricerca lavoro: dove e come cercare, organizzato da InformaGiovani di Torino.
Interviene Claudio Fumaroli, HR Business partner e ideatore e promotore del Progetto Labor.
L’appuntamento è per giovedì 11 febbraio 2021 alle 17.30.
La partecipazione al webinar, gratuita, si svolge sulla piattaforma Meet previa iscrizione sul form.
Clicca qui per iscriverti.
Leggi maggiori dettagli.
Chiusura temporanea dei Centri per l’impiego di Cuognè e Ivrea
Per consentire al proprio personale di frequentare corsi di formazione, i Centri per l’impiego di Cuorgnè e Ivrea non saranno accessibili al pubblico giovedì pomeriggio 18 febbraio 2021.
In caso di necessità sarà possibile contattare i Centri per l’impiego scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Cuorgné)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ivrea)
Tre casi piemontesi nel progetto europeo RedEra+
Sono tre le tre case history piemontesi di successo che rappresentanti di Agenzia Piemonte Lavoro, tra cui le responsabili dei Centri per l’impiego di Asti, Saluzzo e Omegna, hanno valorizzato il 3 febbraio 2021 nel corso dell’incontro online dedicato al progetto europeo RedEra+. In particolare: il piano di ripopolamento del borgo di Ostana, nel Cuneese; l’innovativo processo artigianale per la produzione del formaggio dell’azienda Alpe Burki di Macugnaga, nel Verbano Cusio Ossola; la coltivazione di una varietà di carciofo a rischio di estinzione presso l’azienda agricola Duipuvrun di Costigliole, nell’Astigiano.
Scopo del progetto, finanziato dal programma Erasmus+, è condividere strumenti, competenze e modelli a partire dal confronto di alcune esperienze locali per ridurre il gap tra aree rurali e urbane in termini di opportunità formative e crescita sociale ed economica. Agenzia Piemonte Lavoro aderisce al progetto attraverso il servizio Implementazione politiche del lavoro, cooperando con gli altri partner europei, come Provincia autonoma di Trento, Regione di Castilla y La Mancha (Spagna), il centro di ricerca Notus (Spagna), il centro educativo Osnovna Sola Lovrenc na pohorju (Slovenia), l’associazione Tirantes (Paesi Bassi) e l’agenzia formativa ABU (Germania).
Nei prossimi mesi il progetto continuerà con incontri di scambio relativi ad altre regioni europee.
Se vuoi approfondire leggi le tre case history.
Il ripopolamento di Ostana
La prima buona prassi ha riguardato il processo di ripopolamento di Ostana , nel Cuneese, borgo ai piedi del Monviso, in Valle Po, attivato a partire dalla metà degli anni Ottanta grazie alla lungimiranza del sindaco, e rafforzato negli anni con interventi architettonici, ambientali e culturali, anche legati alla tradizione, accanto a più recenti iniziative di innovazione sociale. La prassi è stata presentata dall’architetto Enrica Alberti, presidente della cooperativa di comunità VisoaViso.
Il processo per la produzione del formaggio dell’azienda Alpe Burki di Macugnaga
Al riparo del Monte Rosa, l’azienda casearia Alpe Burki di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola) produce formaggi con un innovativo processo artigianale che coniuga le conoscenze della tradizione e le competenze scientifiche della titolare Cristina Rainelli. Dopo il Ph.D. in biologia molecolare, Rainelli ha abbandonato l’attività di ricerca di laboratorio per ritornare alle sue radici.
La coltivazione di una varietà di carciofo a rischio di estinzione presso l’azienda agricola Duipuvrun di Costigliole
L’architetto Stefano Scavino è il titolare dell’azienda agricola Duipuvrun di Costigliole, nell’Astigiano. A partire dal 2017, Scavino ha riavviato la coltivazione di una varietà di carciofo a rischio di estinzione adottando un approccio scientifico (in collaborazione con gli agronomi dell’Università di Torino), di rete (legami con istituzioni e fondi europei) e gastronomico (il carciofo del Sorij è diventato un presidio Slow Food).