È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Il Centro per l'Impiego di Saluzzo inaugura il terzo sportello decentrato: è a Venasca
Da Lunedì 4 luglio 2022 prende il via anche nel comune di Venasca un nuovo sportello pubblico per il lavoro, per potenziare i servizi ai cittadini e alle imprese del Centro per l’impiego di Saluzzo.
L'obiettivo è permettere di usufruire delle informazioni e delle prestazioni, grazie ad un punto decentrato che colleghi in modo diretto e efficace, anche chi risiede in zone distanti dalla sede principale di Saluzzo.
Lo sportello ospitato nei locali dell’Ufficio Turistico in Piazza Martiri della Libertà sarà gestito direttamente dal personale esperto del Centro e sarà aperto ogni primo lunedì del mese, (ad eccezione di Lunedì 1 agosto), per fornire a tutte le persone dei comuni della Val Varaita accompagnamento e orientamento sulle tematiche lavoro e formazione.
Come per Rifreddo e Barge anche lo sportello di Venasca nasce dalla sinergia siglata in accordi e convenzioni tra le amministrazioni comunali e Agenzia Piemonte Lavoro e risponde alla volontà strategica, in ottica di reti di prossimità e territorialità, di dislocare altri uffici per renderli più vicini all’utenza e rispondere meglio ai bisogni occupazionali diversi per ogni territorio.
E’ preferibile prendere appuntamento con lo sportello per il lavoro del Comune di Venasca: contattare il Centro per l’impiego di Saluzzo telefonando allo 0175.42732 o scrivendo un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Chiusura del Centro per l’impiego di Borgosesia per festa patronale
Mercoledì 29 giugno 2022 gli uffici del Centro per l’impiego di Borgosesia resteranno chiusi per festa patronale.
Per ulteriori informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Collegno il convegno “Giovani e Lavoro. Progetti attivi, idee e azioni per il futuro”
Martedì 28 Giugno, a partire dalle ore 17,00 nella Sala Consiliare del Comune di Collegno, in Via Torino, 9, si terrà “Giovani e Lavoro. Progetti attivi, idee e azioni per il futuro”, un incontro di riflessione e confronto tra più attori locali per condividere esperienze, intenzioni e visioni del futuro su lavoro, giovani e territorio.
Obiettivo è affrontare in particolare l’evoluzione del mondo del lavoro e l’impatto sulle nuove generazioni, con l'emergere di altre esigenze, per formulare e concretizzare quante più proposte utili e di valore.
L’evento, aperto alla partecipazione di tutta la cittadinanza, è organizzato da: Agenzia Piemonte Lavoro, Città di Collegno, Patto Territoriale Zona Ovest Torino (agenzia di sviluppo locale) e Yes4To, (tavolo interassociativo a cui aderiscono i gruppi giovani di 22 associazioni del territorio torinese).
In rappresentanza della Città di Collegno interverranno le principali cariche istituzionali: il sindaco Francesco Casciano, il Vice Sindaco Assessore alle Politiche del Lavoro Antonio Garruto, l’Assessore alla Qualità della vita Matteo Cavallone e l’Assessore alle Politiche educative Clara Bertolo.
Per Agenzia Piemonte Lavoro il Responsabile del Centro per l’impiego di Rivoli Luca Faccenda mentre per il Patto Territoriale Zona Ovest il Presidente Umberto D’Ottavio. Infine per Yes4to la Coordinatrice Giorgia Garola. Inoltre presenti anche Daniela Gulino Responsabile missione "Favorire il lavoro dignitoso" - Obiettivo persone presso Compagnia di San Paolo e Alessandro Svalutoferro Direttore Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro (Diocesi Torino).
Il percorso Accedo Facile per ridurre il digital divide
Si è concluso il 15 giugno il corso formativo in aula del progetto “Accedo Facile”, finalizzato all’alfabetizzazione informatica e rivolto a persone con disabilità e persone beneficiarie di un progetto riabilitativo da parte del DSM dell'ASLTO4.
Dodici allievi individuati dal CPI di Ciriè, in accordo con il CIS e l’ASLTO4, hanno frequentato il corso con costanza e continuità e, grazie al supporto di un docente esperto, hanno potuto acquisire nozioni informatiche per l’utilizzo del web e per l’accesso ai servizi online.
Le nuove competenze, spendibili sul mercato del lavoro, consentiranno a coloro che hanno frequentato il corso di accedere a percorsi di tirocinio per rinforzare l’occupabilità mediante un percorso di “formazione in situazione” in azienda.
Il percorso fa parte del progetto “Accedo Facile”, avviato per ridurre il digital divide sul territorio Ciriacese e delle Valli di Lanzo, ed è stato messo a punto da DALLA STESSA PARTE scs, CIAC, Centro per l’Impiego di Ciriè, ASLTO4, Consorzio Servizi Socio-Assistenziali di Ciriè e CIPIATO4 (Formazione per gli adulti), grazie ai finanziamenti della Fondazione CRT, bando “Vivo Meglio”.
Obiettivo del Bando Vivo Meglio è sostenere progetti che propongano soluzioni nuove, efficaci e sostenibili per l’integrazione sociale, lo sviluppo delle autonomie e delle abilità personali, la valorizzazione delle capacità residue di persone affette da disabilità in tutti gli ambiti in cui si articola la vita quotidiana.
Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa.
Eures Piemonte incontra gli studenti catalani
Lunedì 20 giugno 2022, dalle 10.00 alle 12.30, Eures Piemonte incontra gli studenti catalani che stanno per concludere l’esperienza internazionale di stage Erasmus Plus intrapresa quest’anno presso le aziende della Provincia di Alessandria e di Asti aderenti al progetto.
Tramite Agenzia Piemonte Lavoro, infatti, Eures Piemonte stipula accordi con la Regione spagnola della Catalogna per favorire ogni anno l’attivazione di stage per ragazzi diplomandi o laureandi che desiderano svolgere un’esperienza lavorativa presso aziende piemontesi.
Nel corso dell’incontro saranno condivisi i risultati dello stage, capitalizzando gli aspetti positivi e analizzando le eventuali criticità emerse, in una logica di restituzione dell’esperienza ai partecipanti. Sarà inoltre l’occasione per i ragazzi per scoprire o approfondire altri programmi di mobilità europea che consentono di proseguire il percorso internazionale intrapreso come, per esempio, Eures Targeted Mobility Scheme (TMS).
L’evento è ospitato presso la Sala Ex-Kaimano del Comune di Acqui Terme, in Via Maggiolino Ferraris, 15. Organizzato dall’Eures Advisor Dario Cresta, vede anche la partecipazione di Valentina Pollano e Ilaria Peduto del servizio Eures centrale di Agenzia Piemonte Lavoro.