La prima edizione di IOLAVORO Digital Edition, che si è svolta il 2 e 3 dicembre 2020, ha ospitato 130 webinar dedicati a tematiche legate al mondo del lavoro e dell’orientamento professionale. All’interno di dodici stanze virtuali attive in simultanea, ognuna con una regia dedicata che trasmetteva in full HD, quasi 300 relatori si sono alternati proponendo momenti di informazione e formazione. Oltre 7.000 spettatori hanno assistito accedendo dalla piattaforma digitale oppure in diretta live dai canali social, con la possibilità di interagire in live chat.
Questo successo ha suggerito di rendere i webinar disponibili, gratuitamente, anche a evento concluso e ora i video sono consultabili on demand.
Notizie e documenti
Sempre+DigitalPA: doppio evento a tema digitale
Sempre+DigitalPA 2020 è un doppio evento sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione, nato dalla collaborazione tra Agenzia Piemonte Lavoro, Agenda Digitale Biella, Provincia di Biella e Camera di Commercio di Biella e Vercelli.
Due webinar online, il 24 novembre e il 2 dicembre, faranno il punto sulla trasformazione digitale che sta rivoluzionando gli enti pubblici, illustrando i servizi già attivi, quelli in progettazione, ma anche andando a delineare l’orizzonte futuro del cambiamento. L’obiettivo è da un lato accrescere la consapevolezza sulla situazione attuale, dall’altro ispirare le prossime trasformazioni, per governare al meglio la rivoluzione in corso.
Il programma si articola in due giornate:
24 novembre 2020
Rivolto a amministratori, dirigenti e funzionari degli enti pubblici, l’evento delineerà le nuove prospettive digitali della pubblica amministrazione, in una logica di visione e ispirazione.
Tra le tematiche: il significato della DigitalPA, esempi di strumenti e servizi digitali presenti sul territorio, percorsi di transizione al digitale nella pubblica amministrazione e l’effetto dell’emergenza sanitaria sugli stessi.
Parteciperanno all’evento anche la direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme, e Giampietro Ferrarese, responsabile comunicazione, eventi, Information Technology e transizione digitale che interverrà alle 14.30 condividendo l’esperienza di Agenzia Piemonte Lavoro nella transizione digitale degli ultimi mesi.
2 dicembre 2020
Rivolto a tutti i dipendenti degli enti pubblici, propone un evento formativo sul tema “Il cittadino al centro”. Verranno individuati gli strumenti utili per le pubbliche amministrazioni per facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi e, tra gli altri temi, si parlerà di Design PA, identità digitale e pagamenti elettronici.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Per maggiori informazioni: www.agendadigitale.biella.it/spdpa2020
Per visualizzare il programma completo clicca qui.
Per iscriverti clicca qui.
Avviso di Chiamata sui presenti L.68/99 - Avviamento al lavoro presso Enti pubblici nella Città Metropolitana di Torino e nella Provincia di Vercelli
Per informazioni sugli avvisi di chiamata riservati agli iscritti nelle liste del Collocamento Mirato della Città Metropolitana di Torino:
Vai all'avviso di chiamata per COMUNE di RIVOLI (AVVISO N. 96163) (23/11/2020)
Vai all'avviso di chiamata per ASL TO 5 - SEDE MONCALIERI (AVVISO N. 96172) (23/11/2020)
Vai all'avviso di chiamata per ASL TO 5 - SEDE CHIERI (AVVISO N. 96175) (23/11/2020)
Per informazioni sugli avvisi di chiamata riservati agli iscritti nelle liste del Collocamento Mirato della Provincia di Vercelli:
Sciopero mercoledì 25 novembre 2020
Si informa la Gentile Utenza che la l’Associazione Sindacale USI – Unione Sindacale Italiana - ha proclamato lo Sciopero generale nazionale di tutto il personale a tempo determinato ed indeterminato, con contratti precari ed atipici per tutti i comparti, aree pubbliche (compresa scuola) e le categorie di lavoro privato e cooperative per l’intera giornata di mercoledì 25 novembre.
Pertanto in questa data non è garantito il normale svolgimento del servizio.
Ci scusiamo per il disagio.
IOLAVORO Digital Edition offre oltre 4.000 posti di lavoro
Per le aziende in cerca di personale stanno per chiudersi le iscrizioni a IOLAVORO Digital Edition, l’appuntamento con la più importante job fair italiana, il 2 e 3 dicembre 2020 online sulla piattaforma dedicata.
Il termine ultimo per i datori di lavoro di riservarsi l’opportunità di pubblicare le figure professionali ricercate è prorogato al 23 novembre.
Finora sono 70 le aziende che si sono registrate per fare recruiting e 48 le agenzie per il lavoro, per un totale di oltre 700 annunci e più di 4.000 posti di lavoro offerti.
Ancora aperte invece le iscrizioni per i potenziali candidati in cerca di occupazione – al momento sono oltre 1.200 con più di 900 candidature inviate, ma il dato è in costante aggiornamento – mentre sta per scadere la possibilità di partecipare alle preselezioni previste da un centinaio di realtà, fra aziende e agenzie per il lavoro: il termine ultimo scade alle 23.59 del 18 novembre.
Per le realtà del mondo della formazione interessate a presentare i propri servizi è ancora valida l’opportunità di iscriversi a Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio che permette a giovani e giovanissimi in cerca di informazioni di orientarsi nella scelta del proprio percorso scolastico.
Arriva lo sportello intelligente nei Centri per l’impiego
Uno sportello intelligente grazie al quale cittadini e aziende possono prenotare un appuntamento ed effettuare una call via web con l’operatore dell’ente. Si chiama VIDE, Your Virtual Desk, un sistema di sportello virtuale che Agenzia Piemonte Lavoro sta attivando nei Centri per l’impiego con il supporto tecnico del CSI.
La sperimentazione è partita negli uffici di Asti, Chivasso, Novara e Omegna, per poi essere estesa a tutti i Centri per l’impiego presenti sul territorio piemontese, per un totale di 31 centri.
Tanti i vantaggi di questo sistema, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria. Attraverso pc, tablet o smartphone l’utente ottiene un appuntamento, si collega al sistema di videoconferenza nella data e all’ora concordata e interagisce in diretta con l’impiegato, in totale sicurezza e distanziamento sociale, usufruendo appieno del servizio di cui necessita senza dover andare fisicamente presso l’ente.
L’appuntamento virtuale rende infatti possibile condividere e scambiare documenti con l’operatore, fruendo dei classici sistemi di conference, quali start e stop di microfono e webcam, condivisione del desktop, scambio di file e chat. Dal canto suo il Centro per l’impiego ha un back office dedicato che gli permette di fruire di tutti i servizi di configurazione dei suoi sportelli, con descrizioni, slot temporali, chiusure. Tramite VIDE l'operatore di sportello gestisce le call con gli utenti avviandole e chiudendole a seconda delle necessità e delle regole definite dall'ente. Dal punto di vista tecnico il prodotto è open source, basato sulla piattaforma Jitsi ed erogato in logica as-a-service.
“L’avvio della sperimentazione di uno sportello virtuale per usufruire dei servizi, prima negli uffici di quattro Centri per l’impiego e in seguito in tutte le altre sedi piemontesi – spiega Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro – rientra nell’attività di miglioramento e potenziamento dei sistemi informativi e degli strumenti informatici che stiamo perseguendo con sempre maggiore impegno date le contingenze. L’obiettivo di Agenzia Piemonte Lavoro è promuovere le tecnologie di avanguardia per migliorare la comunicazione con i cittadini e le imprese; grazie alla tecnologia sarà possibile una condivisione e un aggiornamento delle informazioni sempre più efficiente. E in questa ottica è nata e proseguirà la collaborazione con il CSI”.
“Tutti ci siamo resi conto – ha sottolineato Pietro Pacini, direttore generale di CSI – quanto il digitale soprattutto in questo momento ci renda più semplici e veloci tante attività e impegni. Questo progetto è particolarmente significativo perché offre al cittadino e al professionista la possibilità di interagire con l’operatore in tutta sicurezza, ottenendo così un servizio senza recarsi fisicamente allo sportello. Credo che questa tipologia di iniziative vada potenziata e il CSI sempre di più si impegnerà in progetti innovativi per supportare la pubblica amministrazione a rispondere ai bisogni e alle esigenze dei cittadini”.