L’appuntamento con la più grande job fair italiana, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, è per il 12 e 13 maggio su piattaforma digitale.
Dopo il successo del 2020, la seconda edizione digitale di IOLAVORO torna a offrire il più importante spazio virtuale dedicato all’incontro fra domanda e offerta di lavoro e all’orientamento professionale. L’evento, organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, sarà articolato in due giornate: mercoledì 12 e giovedì 13 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00, sulla piattaforma www.iolavoro.org
Le aziende che sono interessate a partecipare possono già registrarsi gratuitamente accedendo al portale. Per i candidati le iscrizioni si apriranno il 19 aprile.
Tema della 55a edizione è Skills digitali: come cambia il lavoro. Sull’argomento interverranno professionisti del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione, esperti di transizione digitale, dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione, rappresentanti delle istituzioni. Non mancherà un fitto programma di webinar e workshop tematici sul mondo del lavoro e dell’orientamento professionale.
Confermato anche Orientamento ai mestieri WorldSkills, il tradizionale spazio dedicato all’orientamento formativo proposto dalle agenzie formative, dagli istituti tecnici e professionali e dagli istituti tecnici superiori piemontesi.
Notizie e documenti
Andamento delle imprese e del lavoro in Canavese
Presentati oggi i dati relativi all’andamento del lavoro e delle imprese in Canavese, elaborati da Agenzia Piemonte Lavoro, Camera di commercio di Torino e Confindustria Canavese con l’obiettivo di fornire un approfondimento sullo stato di salute delle imprese e del lavoro.
Leggi il comunicato stampa
I numeri del CPI nel Canavese
Analisi indicatori socio-economici
Confindustria Canavese: presentazione dati
Rapporto di sintesi
Confindustria Canavese: indagine congiunturale
Regione Piemonte stanzia 1,48 milioni di euro per i progetti di pubblica utilità
Regione Piemonte ha pubblicato il nuovo bando per la realizzazione dei progetti di pubblica utilità. L'iniziativa si inserisce nelle azioni di politica attiva del lavoro che Regione Piemonte attua per favorire l'inserimento o il reinserimento dei cittadini nel mondo del lavoro e prevede un impegno finanziario di 1,48 milioni di euro.
Il bando si rivolge a:
disoccupati da almeno 12 mesi;
persone che hanno oltre 30 anni;
persone in carico a servizi socio-assistenziali.
Il contratto di lavoro proposto è a tempo determinato, da tre a sei mesi.
Il bando prevede l'impiego in aziende private per svolgere, per conto dei comuni o di altre pubbliche amministrazioni, lavori di pubblico interesse come il supporto domiciliare per gli anziani, la valorizzazione del patrimonio pubblico, ambientale, urbanistico e culturale e il riordino di archivi.
Le iscrizioni per inviare le domande sono aperte dal 17 maggio, il bando scade il 30 giugno.
Scopri di più, leggi il bando.
Cos’è Spid: il webinar di InformaGiovani di Torino
Cosa è il Sistema pubblico di identità digitale (Spid)? A quali servizi pubblici dà accesso? Come puoi attivarlo e utilizzarlo?
A queste domande risponde il webinar organizzato da InformaGiovani, Uso dello Spid: Sistema pubblico di identità digitale, in programma mercoledì 14 aprile 2021 alle 16.
La partecipazione è aperta e gratuita, ma è necessario iscriversi sul form online.
Disagio telefonico per il Centro per l'impiego di Alba
Per un problema tecnico il Centro per l'impiego di Alba è isolato telefonicamente.
Per richiedere informazioni, puoi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I numeri di Eures al Virtual Job Meeting Piemonte
Agenzia Piemonte Lavoro ha partecipato a Virtual Job Meeting Piemonte, l’evento online organizzato da Cesop per mettere in contatto giovani in cerca di lavoro con aziende italiane. L’iniziativa ha registrato complessivamente la presenza di 1.100 partecipanti e di questi 750 si sono iscritti ai webinar dedicati a tematiche legate al mondo del lavoro e dell’orientamento professionale.
La cornice di Virtual Job Meeting Piemonte ha riservato uno spazio di approfondimento a Eures, la rete europea dei servizi per l’impiego, che in Piemonte fa capo ad Agenzia Piemonte Lavoro. La rete Eures è concepita per facilitare le opportunità occupazionali dei cittadini europei.
Laureandi, neolaureati e giovani in cerca di lavoro hanno potuto conoscerne le potenzialità, consultare le offerte di lavoro in Italia e in Europa sulla piattaforma, candidarsi e inviare cv, incontrare i responsabili delle principali aziende italiane, interagire in chat con lo staff.
All’interno dello stand di Eures si sono alternati dieci operatori, tra gli Eures adviser di Agenzia Piemonte Lavoro, lo staff Eures centrale e gli Eures assistant della rete dei Centri per l’impiego piemontesi. Questa disponibilità di consulenti ha permesso ai giovani partecipanti di usufruire di una chat pubblica, per ricevere informazioni in merito alla mobilità del lavoro in Europa, e dieci chat private che rendevano possibili scambi diretti con un esperto.
Eures ha anche tenuto il webinar Eures e il lavoro in Europa, incentrato sulla presentazione della rete europea e delle sue attività. L’intervento, seguito in streaming da una cinquantina di persone, è disponibile qui.
Alcuni numeri della partecipazione di Eures all’evento:
- 270 utenti registrati allo stand;
- 187 posizioni con profili specialistici promosse
- 16 offerte internazionali di lavoro presentate
- 43 candidati preselezionati.